Press ESC to close

“Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo”

Un riconoscimento straordinario per il patrimonio culturale della nostra Regione!

A seguito della riunione interministeriale è stata approvata la candidatura del “Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo” a Patrimonio Mondiale UNESCO che mette in luce una tradizione unica e celebra la creatività, la coesione sociale e il senso di appartenenza delle nostre comunità.

Questo progetto rappresenta un esempio straordinario del genio italiano, testimoniando come, tra il XVIII e il XIX secolo, i teatri siano diventati luoghi simbolo della vita culturale e sociale.

La Regione Marche, con la sua altissima densità di teatri storici, ha un ruolo centrale in questa candidatura. Il teatro non è solo un patrimonio architettonico, ma è parte integrante della nostra identità culturale, un luogo che, da secoli, ispira e coinvolge le comunità, tramandando tradizioni e valori che continuano a definire il carattere della nostra Regione.

Questo progetto, che coinvolge 18 teatri in tre Regioni (Marche, Emilia Romagna e Umbria) e 18 Comuni, rappresenta una straordinaria testimonianza della vitalità culturale dell’Italia centrale.

Un sentito ringraziamento al MiC, al MAECI, agli uffici UNESCO del Ministero della Cultura, agli uffici regionali e alla Fondazione Links per il lavoro di squadra che ha reso possibile questa importante candidatura. Un progetto fortemente voluto da questa amministrazione regionale ed iniziato dalla mia collega On. Giorgia Latini.

In qualità di Assessore alla Cultura delle Marche, esprimo la mia profonda soddisfazione per questo traguardo, che celebra il valore universale del nostro patrimonio culturale e riconosce l’importanza del teatro nella storia e nella tradizione marchigiana.

Guardiamo al 2026 con fiducia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Cookie Policy